Il mio lavoro come copywriter e la passione per i romanzi mi porta spesso a confrontarmi sul tema della scrittura.
E a volte ci sono persone che mi chiedono consigli: come scrivere in modo più efficace, come si arriva a scrivere un romanzo, da dove partire per raccontare una storia, come nascono i personaggi di un libro, come strutturare la trama e così via.
Il tema è davvero ampio e complesso. Tuttavia tra i post di questo blog ho cercato di raccogliere spunti e consigli che, prima di tutto, sono serviti a me nel tentativo di imparare giorno dopo giorno la magica arte dello scrivere e dell'emozionare attraverso le parole.
Così oggi ho pensato di provare a stilare una sorta di "ricetta" per scrivere un testo efficace.
Nulla di eclatante, si intende. Ma qualcosa da "appendere al frigo" per ricordarsi sempre (me compresa) che scrivere significa raccontare e raccontarsi, quindi...
- Lasciati emozionare (l’emozione è il motore di ogni idea)
- Struttura i contenuti (la struttura sarà l’impalcatura che permette di costruire il testo)
- Pensa sempre al lettore (mettiti nei panni di chi legge quando scrivi e in quelli di chi scrive quando leggi)
- Creatività e un pizzico di immaginazione (“La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto” Albert Einstein)
- Coraggio quanto basta e allenamento a volontà (trasferire il proprio pensiero agli altri è un’arte: sperimentare ti porterà a scoprire nuove strade, ma solo l’allenamento ti porterà lontano!)
Prima di iniziare a scrivere…
- Leggi, sii curioso, osserva la vita e cerca di decifrare le emozioni
- Inizia a comporre la tua idea e scrivi una sinossi (riassunto)
- Dividi la sinossi in possibili capitoli e inizia ad ampliare la storia (scaletta)
- Fai prendere vita ai tuoi personaggi (schede dei personaggi)
- Quando la struttura è pronta, puoi iniziare a scrivere
- Non dimenticarti di lasciare spazio alla fantasia!
Carta e penna in mano…
- Scrivi tutti i giorni: scrivere è faticoso, serve disciplina e determinazione
- Gioca con i personaggi: modellali, sconvolgili, stupiscili ma rendili credibili
- Fai crescere la storia: dalla scrivania puoi esplorare mondi fantastici e fare esperienze inimmaginabili
- Non dare nulla per scontato: il lettore è nelle tue mani, rispettalo
- La struttura ti aiuta a non andare fuori strada: sarà la tua mappa del tesoro
- La prima stesura non è mai definitiva: sii pronto a fare, disfare, tagliare, modificare, buttare finché ti sembrerà un capolavoro!
Per approfondire, leggi anche:
DOVE AMBIENTARE UN ROMANZO: NICOLA, QUI NASCE IN UNA SCATOLA DI LATTA
PONGO E IMMAGINAZIONE: COME CREARE I PERSONAGGI DI UN ROMANZO?
IMMAGINAZIONE, PAROLE, IMMAGINI: TECNICHE DI SCENEGGIATURA NEI ROMANZI (BOOM!)
CARO TITOLO, SEI IRRESISTIBILE!
TO WRITE IS HUMAN, TO EDIT IS DIVINE (editing secondo Stephen King)
SCRIVERE UN ROMANZO, NASCE PRIMA LA STORIA O L'ATMOSFERA?
Tu credi nell’ispirazione? Dall'intuizione alla scrittura, come dare forma all'idea
Evocare stati emotivi: ecco come stimolo l'immaginazione
Tutti i libri del mondo non danno la felicità,
però in segreto rinviano a te stesso
Lì c'è tutto ciò di cui hai bisogno: sole, stelle, luna
Perché la luce che cercavi vive dentro di te
La saggezza che hai cercato ora brilla in ogni foglio, perché adesso è tua.
Hermann Hesse
Nessun commento:
Posta un commento